Assign modules on offcanvas module position to make them visible in the sidebar.

Our school

title ultime news

 

 

In un periodo in cui le drammatiche notizie che si susseguono sembrano dimostrare che la violenza è un destino ineluttabile e che la guerra è l’unica via percorribile, all’Istituto “G. Falcone” di Asola, il 4 Ottobre, abbiamo avuto il privilegio di ascoltare e dialogare con Layla Al Sheikh e Robi Damelin, attiviste del “Parents Circle Families Forum”, ONG israelo-palestinese che riunisce famiglie che hanno perso un congiunto nella guerra. Entrambe le donne hanno subito la perdita di un figlio. Qussay, figlio di Layla, è morto per inalazione di gas lacrimogeni scagliati da soldati israeliani che hanno poi impedito per ore ai genitori di raggiungere il vicino ospedale; mentre David, figlio di Robi, per mano di un cecchino palestinese presso un checkpoint.

Il dolore di queste madri, tuttavia, non è diventato desiderio di vendetta, ma si è al contrario trasformato in un percorso di riconciliazione, perché hanno sentito forte il bisogno di impedire che altri sperimentassero lo stesso dolore e per proteggere, come hanno più volte ribadito, le future generazioni da un destino drammatico. Presso il Parents Circle, infatti, guardandosi negli occhi, Israeliani e Palestinesi riconoscono di condividere la stessa sofferenza e vedono nell’altro, non un nemico da odiare, ma l’umano che c’è in ognuno di noi.

Le due donne da anni girano il mondo portando il loro messaggio di pace e speranza e, grazie alla “Rete delle donne in cammino per la pace” (che ringraziamo infinitamente), sono arrivate anche ad Asola, regalandoci un toccante dialogo e il sogno di un futuro che inizia con ognuno di noi. “Se noi che abbiamo pagato il prezzo più alto ci siamo riuscite, allora potete sicuramente farlo anche voi!”, ha detto Robi guardando con sincera fiducia la platea. Ora le loro storie parleranno anche con la voce degli studenti e delle studentesse che le hanno conosciute. Noi ne siamo sicuri. 

La partecipazione emotiva negli incontri preparatori, il silenzio che hanno dimostrato nell'ascolto e il desiderio di condivisione che hanno manifestato urlano ciò di cui i giovani (e non solo) hanno bisogno: parole credibili, fiducia, semplicemente l'Umanità echeggiata più volte nella narrazione di Layla e Robi.

IMG 20241006 WA0043

Anche quest'anno siamo lieti di ospitare genitori e studenti alla scoperta delle nostre attività Laboratoriali nei pomeriggi di Scuola Aperta. I nostri ospiti avranno modo di incontrare studenti e docenti, visitare ambienti didattici e conoscere le nostre attività laboratoriali e progetti futuri. Sarà possibile trovare sempre presenti referenti di ogni specifica disciplina in modo che ogni famiglia possa avere un quadro chiaro dell’Indirizzo offerto! 

Abbiamo come principale obiettivo la valorizzazione delle capacità e potenzialità dei nostri studenti limitando quanto più possibile la dispersione scolastica.

La partecipazione per le famiglie nei pomeriggi di Scuola Aperta è previa prenotazione online o telefonica (0376/710423 per la Sede di Asola  - 0376/657168 per la Sede di Gazoldo.)

SABATO 23 NOVEMBRE 2024 (14:30 – 16:00 oppure 16:30 – 18:00)
SABATO 14 DICEMBRE 2024 (14:30 – 16:00 oppure 16:30 – 18:00)
SABATO 18 GENNAIO 2025 (14:30 – 16:00 oppure 16:30 – 18:00)

PER LA SEDE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI

Offriamo, infine, un’importante opportunità per conoscere meglio la nostra sede di Gazoldo degli Ippoliti: nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio sarà possibile aderire all’iniziativa “Scuola in prova” e trascorrere un’intera mattinata presso il nostro Istituto. I ragazzi potranno cimentarsi in esercitazioni pratiche nelle nostre cucine dell’indirizzo Enogastronomico, visitare la nuova serra aeroponica e sperimentare i nuovi simulatori di guida dell’indirizzo agrario.

La prenotazione potrà avvenire telefonicamente al numero della sede di Gazoldo degli Ippoliti: 0376/657168. 
Si ringrazia per la collaborazione e partecipazione.

Prof. Stefano Lastrucci - Commissione Orientamento.

 

PRENOTA ONLINE ORA!

MANIFESTO Dream Traveler 100x70 MAIL

L'Istituto Falcone di Asola e Gazoldo degli Ippoliti, da anni impegnato a promuovere l'inclusione e l'integrazione dei nuovi studenti, ha sviluppato il Progetto Accoglienza dedicato alle classi di primo anno. Attività che hanno l'obiettivo di facilitare l'ingresso degli alunni nel nuovo ambiente scolastico, aiutandoli a sentirsi parte integrante della comunità fin dal loro primo giorno.Icona Accoglienza

Il progetto, prevede momenti di conoscenza reciproca, socializzazione e supporto nell'avvio del percorso scolastico. Durante questa settimana, gli studenti parteciperanno a laboratori interattivi, giochi di gruppo, visite guidate all'interno dell'istituto e attività finalizzate a favorire un clima di collaborazione e dialogo tra compagni e docenti.

Le attività sono pensate non solo per presentare l'offerta formativa dell'istituto, ma anche per promuovere il senso di appartenenza e la fiducia reciproca. Un'attenzione particolare è rivolta all'inclusione, affinché ciascun studente possa esprimere le proprie potenzialità e sentirsi accolto in un ambiente sereno e stimolante.

 

 

Si comunica a tutte le famiglie l’organizzazione per il plesso di Gazoldo degli Ippoliti per la settimana dal 12 al 14 settembre p.v.. Per tutte le classi l’orario di lezioni sarà dalle ore 08.25 alle ore 12.25.

Gli alunni delle classi prime entreranno dall’ingresso principale e si recheranno presso l’aula magna, dove verrà fatto l’appello.

Gli alunni verranno chiamati singolarmente e verranno indicate le classi a loro assegnate, non verrà pubblicato alcun elenco delle classi.

Si precisa che per gli studenti frequentanti la classe prima – durante la prima settimana – è previsto un progetto di accoglienza, con attività volte alla conoscenza della Scuola e alla socializzazione tra i discenti.

Invece, gli alunni di tutte le altre classi entreranno dall’ingresso principale e si recheranno presso la propria classe. L’indicazione del posizionamento della classe verrà affissa all’ingresso in modo da permettere un corretto e sicuro afflusso verso le stesse.

 

Il Dirigente Scolastico
Leontina Veliana Di Claudio

 

 

Si comunica a tutte le famiglie l’organizzazione per le CLASSI PRIME da giovedì 12 a sabato 14 settembre.

Giovedì 12 settembre gli studenti delle classi prime si presenteranno nel luogo e all’orario indicati nella tabella sottostante dove saranno accolti dai docenti e accompagnati nelle rispettive aule.

SedediAsola OrganizzSettimana Sett24

TUTTE LE CLASSI PRIME (compresi gli studenti dei Licei) - Venerdì 13 a Sabato 14 settembre - dalle ore 9 alle ore 12

 

Il Dirigente Scolastico
Leontina Veliana Di Claudio

 

Si comunica che:

- il Collegio Docenti è convocato, presso l’Auditorium di Asola, martedì 10 settembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 11:00. Seguirà o.d.g.

- i Gruppi disciplinari sono convocati, presso la sede Centrale di Asola, martedì 10 settembre 2024 dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Seguirà o.d.g.

 

 

Il Dirigente Scolastico

Leontina Veliana Di Claudio

 

L'IIS "Giovanni Falcone" di Asola ha recentemente celebrato un'importante collaborazione con la Biblioteca Comunale "Andrea Torresano" di Asola, iniziativa che ha portato alla creazione di un nuovo logo per il Gruppo di Lettura COLIBRÌ, realizzato dall'alunno Daniel Angelini della classe 3B ad indirizzo grafico, sotto la guida del docente Stefano Lastrucci della disciplina di Laboratorio Tecnologico Multimediale. L'attività è stata svolta nell'ambito del programma di PCTO (Ex alternanza scuola-lavoro) con la formula “Project Work” nel mese di Maggio 2024, coinvolgendo attivamente le due classi terze dell'Istituto. DANIEL A Colibri copiaGli studenti hanno proposto diverse idee grafiche, ciascuna con un proprio stile e un proprio messaggio, in risposta alla richiesta di Barbara Puttini, referente delle attività della Biblioteca Comunale "Andrea Torresano". L'obiettivo era creare un logo che potesse rappresentare al meglio il Gruppo di Lettura COLIBRÌ e le sue attività. Le proposte grafiche sono state sottoposte al giudizio di un comitato di valutazione interno alla biblioteca, composto dai partecipanti al gruppo di lettura. Dopo un'attenta analisi, è stata votata la proposta ritenuta più meritevole, scegliendo il logo ideato da Daniel.
Il Gruppo di lettura ragazzi, originariamente chiamato Falcondoro, nasce del novembre 2013 grazie a una stretta collaborazione con l'Istituto Superiore "G. Falcone". Da allora, il gruppo ha cambiato nome in COLIBRÌ, acquisendo una vera identità che lo ha inserito stabilmente nei progetti PCTO dell'Istituto. Il logo vincitore di Daniel Angelini non è solo un'immagine, ma un vero e proprio racconto visivo che incarna lo spirito e la missione del gruppo COLIBRI. L'elemento grafico, con linee delicate e colori vivaci, richiama l'idea di leggerezza e curiosità, caratteristiche distintive del colibrì, simbolo perfetto per un gruppo di giovani lettori sempre alla ricerca di nuove avventure letterarie. Il dirigente scolastico dell’Istituto, Dott. Giordano Pachera ha lodato il lavoro degli studenti e la guida del docente Stefano Lastrucci, sottolineando l'importanza di queste iniziative per la crescita personale e professionale degli studenti.
La referente della Biblioteca Sig.ra Puttini ed il docente Lastrucci hanno espresso la propria soddisfazione per il risultato ottenuto, affermando: "Questo progetto è un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni possa portare a risultati importanti. Il nuovo logo rappresenterà con orgoglio il Gruppo di Lettura e le sue attività."
Con questa iniziativa, l'IIS "Giovanni Falcone" di Asola dimostra ancora una volta il suo impegno nel promuovere progetti educativi innovativi e significativi, capaci di coinvolgere e motivare gli studenti, preparandoli al meglio per il loro futuro accademico e professionale.

Back to top