Si comunica che, al fine di consentire alle scuole di effettuare una più ampia attività di orientamento e alle famiglie di avere più tempo per una scelta ponderata, si rende necessario rideterminare la finestra temporale per la presentazione delle domande di iscrizione fissata
dall’8 al 31 gennaio 2025 dalla nota prot. 47577 del 26 novembre 2024, recante “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026”.
Pertanto, le domande di iscrizione potranno essere presentate nel periodo compreso tra le ore 8:00 del giorno 21 gennaio 2025 e le ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025.
IL DIRETTORE GENERALE
Antonella Tozza
Leggi tutto...
GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – Predisposta e attivata la stazione meteorologica, installata all’interno dell’Istituto “Giovanni Falcone”. A metterla in attività sono stati gli studenti dell’indirizzo agrario in collaborazione con il Centro Meteorologico Lombardo, dove adesso è visibile tale stazione. Questa attività rappresenta un passo significativo verso l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura.
La nuova stazione meteorologica è uno strumento fondamentale per il monitoraggio delle condizioni atmosferiche, indispensabile per ottimizzare i trattamenti in un’ottica di Farm 4.0. Questo approccio integra tecnologie avanzate come droni, simulatori di guida e una serra aeroponica e idroponica, tutte già in dotazione dell’Istituto e utilizzate quotidianamente dagli studenti.
L’iniziativa rientra in una metodologia didattica basata sul “learning by doing”, infatti gli studenti dedicano circa un terzo del loro monte ore a esperienze pratiche nei laboratori e negli impianti dell’Istituto.
Tale attività è risultata fondamentale per preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro.
Infatti, conoscere e gestire le problematiche legate agli eventi atmosferici è oggi indispensabile per ottimizzare le coltivazioni, prevenire i danni causati da perturbazioni estreme e contribuire alla sostenibilità ambientale. Questo progetto coinvolge competenze interdisciplinari, dall’inglese alle materie di indirizzo, preparando gli studenti ad affrontare le sfide economiche, lavorative e sociali del nostro tempo. Tale attività è stata condotta da tutte le classi dell’Agrario guidati dai docenti Franco Gatti, Michele Crapanzano, Andrea Gusmano e Stefano Gabaldo.
“Questi progetti dimostrano il nostro impegno nel fornire agli studenti strumenti e competenze che guardano al futuro” – ha sottolineato Dirigente Scolastico Caterina Mirasolo evidenziando come l’Istituto si distingua per il suo ruolo di avanguardia nel campo dell’ambiente e della sostenibilità.
Così, anche il prof. Salvatore Scalia, collaboratore del Dirigente Scolastico e Referente della Sede di Gazoldo degli Ippoliti, che ha aggiunto: “Negli ultimi anni abbiamo fatto importanti investimenti per dotare l’Indirizzo Agrario di tecnologie avanzate, trasformandolo in un punto di riferimento a livello locale e nazionale. Qui i ragazzi acquisiscono le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide del mondo del lavoro.”
Questa iniziativa conferma l’Istituto “Giovanni Falcone” di Gazoldo degli Ippoliti come un’eccellenza educativa e un modello innovativo di formazione nel settore agrario, con un forte focus su tecnologia, sostenibilità e connessione con le esigenze del territorio.
Leggi tutto...