Come ogni anno all’ Istituto Falcone si affronta il delicato argomento della corretta alimentazione, quest’ anno si è parlato di CIBO E SOSTENIBILITA’
A Gazoldo degli Ippoliti le classi terze dell’ Istituto Agrario ed Alberghiero hanno avuto un incontro- conferenza dal titolo ” Allevare secondo natura “ con la dott.ssa Alessia Gilioli e con il dott Stefano Ferri rispettivamente responsabile controllo qualità e amministratore delegato di Ferri group che si occupa di allevamento al pascolo di suini e della trasformazione e vendita della carne così ottenuta.
Interessantissimi gli argomenti trattati: dalla filiera corta che implica anche la valorizzazione del territorio , all ‘alimentazione del maiale al pascolo e alle collaborazioni con le Università che consentono una valutazione certa della qualità delle carni. I prodotti derivanti dalla trasformazione rimangono ,quindi, nell’ ottica della tradizione ma spaziano verso l’ innovazione .
Ad Asola con le classi delle terze liceo Scientifico si è tenuto l ‘Incontro- conferenza con prof.ssa Giovanna Mereu docente di scienza e cultura degli alimenti e si è parlato di “Corretta alimentazione e sostenibilità “
Un’alimentazione è corretta ed equilibrata quando, quotidianamente, vengono seguiti una serie di suggerimenti e regole relative a quantità, qualità e varietà degli alimenti assunti.
L’apporto energetico giornaliero deve essere adeguato al consumo calorico, e all’interno della propria dieta devono essere presenti tutti i principi nutritivi ( o nutrienti) che permettono di ricavare benefici per la salute
Per seguire un’alimentazione equilibrata è opportuno che si assumano i corretti quantitativi di macro e micronutrienti e che l’apporto calorico quotidiano venga ripartito in specifiche proporzioni, indipendenti dal fabbisogno energetico di ciascuno di noi .
Nei prossimi mesi con le classi, si approfondiranno alcuni degli argomenti trattati, in particolare: l ‘importanza dei prodotti locali e a Km 0, l’ importanza di consumare prodotti di stagione, i benefici di una dieta varia ed equilibrata.
Prof.ssa Danila Gerola
Grande successo per “#ioleggoperchè’”, puntuale come ogni autunno ritorna l’iniziativa #ioleggoperchè, ghiotta occasione per la nostra scuola di arricchire la biblioteca scolastica.
…. A proposito, ricordiamo a TUTTI che la biblioteca c’è, anche se un pochino nascosta, ma è fornitissima e da un paio di mesi esiste anche una mini sezione tematica nella sede di via Mantova!
Anche quest’anno alcuni studenti dell’Istituto si sono resi “Messaggeri della Lettura”, sfoderando tutte le loro doti persuasive, solitamente impiegate per far spostare verifiche e interrogazioni, al fine di convincere ignari clienti della cartolibreria Tecnodue di Asola ad acquistare un libro da donare alla loro scuola. Due pomeriggi Venerdì 10 e sabato 11 novembre, otto tra ragazze e ragazzi, accompagnati da alcune docenti, opportunamente mimetizzate tra gli scaffali, si sono confrontati con un pubblico vario, smuovendo anche gli animi più restii o frettolosi.
Impareggiabile è stato il casuale incontro con il prof. Romano Zucchelli, nel passato Dirigente Scolastico dell’Istituto, che ha molto apprezzato l‘iniziativa, tanto da regalare vari volumi, dopo aver raccontato agli studenti la sua passione per i libri e la scuola. I risultati sono stati superiori alle aspettative, e fra i nostri scaffali potremo riporre alcuni libri davvero interessanti, fra cui “Grande meraviglia” di Viola Ardone, con la storia di Elba cresciuta in un manicomio e del medico che cerca di salvarla, o il quanto mai attuale romanzo “Ogni mattina a Jenin” di Susan Abulhawa che, senza cercare colpevoli, racconta la vita di quattro generazioni palestinesi fra guerra ed esilio. Anche “Finchè non saremo liberi” dell’iraniana Shirin Ebadi, con la coraggiosa storia della sua resistenza ad un potere oppressivo, è entrato a far parte della nostra biblioteca, insieme a tanti altri racconti di I.Calvino, P. Levi, K. Brooks, G.Culicchia, T.Terzani, N. Haynes e molti altri ancora.
Un forte ringraziamento a tutti coloro che hanno donato un libro, alle professoresse e professori che hanno sostenuto e promosso l’iniziativa, alle librerie che si sono gemellate e che ci hanno accolto nei loro locali, ma non dobbiamo dimenticare i Messaggeri, senza di loro, nulla si sarebbe potuto fare. Grazie Anna, grazie Benedetta, grazie Celeste, grazie Emma, grazie Giacomo, grazie Simone, grazie Sofia e grazie Vittoria.
#IOLEGGOPERCHE
ALT! DONA UN LIBRO ALLA NOSTRA SCUOLA