Informazioni utili e riassunte...
COSA E’: uno spazio per parlare di te, dei tuoi dubbi, delle tue paure, delle tue domande e del difficile momento che stiamo vivendo.
COME E’: libero, gratuito, riservato.
PER CHI E’: per tutte le persone che ne sentono il bisogno - STUDENTI, GENITORI, PERSONALE DELLA SCUOLA.
QUANDO E’: il GIOVEDI’, a partire dal 25 febbraio, alternativamente nelle sedi di Asola e Gazoldo.
COME FARE ‘PER ACCEDERE: basta prenotarsi, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se sei minorenne, sono necessari i moduli di consenso informato e liberatoria compilati. Li trovi in bacheca, allegati alla comunicazione e qui sotto:
Esattamente... in cosa consiste ?
E’ attivo presso il nostro Istituto scolastico il progetto dello “Sportello di Ascolto Psicologico”. Lo sportello ha come finalità:
- offrire un punto di ascolto per gli alunni della scuola;
- sostenere la crescita dei ragazzi ed aiutarli in situazioni di disagio;
- offrire un confronto/consulenza per genitori, docenti e coloro che lavorano nella comunità scolastica sugli o aspetti critici della fase adolescenziale e su come favorire uno stile comunicativo e relazionale funzionale; o sostenere la genitorialità.
Il servizio si pone come finalità generale la prevenzione delle situazioni di disagio e la promozione del benessere dei ragazzi attraverso colloqui individuali con genitori, alunni, docenti e personale scolastico che ne faranno richiesta.
Lo sportello è presente all’interno dei locali della scuola ed è gratuito.
La psicologa incaricata, è la Dott.ssa Elena Aguggeri, iscritta all’Albo degli psicologi della Lombardia con numero 19544. Sarà presente e a disposizione di alunni, genitori, docenti e personale scolastico, all’interno dei locali scolastici il GIOVEDI’, alternandosi tra le sedi di Asola e Gazoldo.
I colloqui potranno svolgersi:
- In presenza all’interno dei locali scolastici
oppure
- in modalità remota, attraverso l’uso di tecnologie di comunicazione a distanza (piattaforme utilizzate per la DAD) . Le prestazioni a distanza verranno garantire da strumenti adeguati che ne conservino il carattere di privacy. I colloqui non saranno ne audio ne video registrati e non saranno presenti terzi nella stanza della psicologa o dell’utente che ne farà richiesta.
Si accede solo su appuntamento.
I colloqui e le consulenze sono vincolate dal segreto professionale, così come previsto dal codice deontologico dell’albo professionale degli psicologi. Inoltre, per un maggiore rispetto delle norme della privacy e di tutela, chiediamo alla famiglia, ad entrambi i genitori, di dare il proprio consenso compilando il modulo pubblicato, affinché il/la proprio/a figlio/a possa usufruire di questa opportunità.