Servizi per Studenti e Didattica Digitale:

Andamento scolastico online. Voti, presenze, pagelle e colloqui con il personale Docente.
Documenti online e progetti condivisi. Spazio illimitato Cloud per dispense didattiche digitali e contenuti multimediali.
I nostri libri di testo adottati nel corrente anno scolastico. Volumi cartacei e dispense digitali.

 

incon pagoinrete falcone asola site

Servizi per Docenti & Personale ATA:

Il servizio mail del Giovanni Falcone. Spazio illimitato per la propria posta elettronica per tutto il personale Docente d'Istituto !
La nostra Bacheca Web, all'interno del registro elettronico, luogo di pubblicazione di circolari interne inerenti il nostro Istituto.
Il nostro sistema automatizzato di ricezione delle domande di messa a disposizione. Invia la tua candidatura.

 

incon FUTURA falcone asola site

Servizi per Amministrazioni ed Enti:

Linee guida sicurezza alla salute e sicurezza prevenzione incendi con piani di emergenza.
Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte degli enti pubblici.
Pubblicazione bandi di gara, decreti, graduatorie, contratti ed incarichi. Online per una corretta pubblicità.

 

incon green openday

Giornata della consapevolezza sull’autismo - 2 Aprile 2025

In occasione del 2 aprile, giornata mondiale dedicata alla consapevolezza sull’autismo, il gruppo dei docenti di sostegno - coadiuvato dalle professoresse Dall’Aglio e Superchi - ha promosso una iniziativa di sensibilizzazione su questa tematica che ha coinvolto diverse classi e diversi docenti dell’istituto che ci teniamo a ringraziare. Le classi partecipanti hanno realizzato vari contributi, utilizzando il linguaggio specifico dei diversi indirizzi di studio presenti al “Falcone” nelle sedi di Asola e Gazoldo D/I e mettendo al centro il colore blu che rimanda ad una modalità alternativa di percepire e vivere la realtà. I lavori prodotti sono stati raccolti in due documenti filmati, curati dalla professoressa Casalini: uno mostra tutte le opere elaborate e le riflessioni dei ragazzi durante il processo creativo; l’altro propone uno sguardo particolare sulla realtà, una modalità di conoscerla che si basa su una esplorazione lenta ed inconsueta. Con questi lavori parteciperemo all’iniziativa “Artinblue”, promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale e da “Rete blu”.

Vi invitiamo a prenderne visione.

 Referenti del progetto inclusione
Prof.ssa Sara Superchi e Prof.ssa Anna Maria Dall'Aglio

VIDEO 1 

https://www.youtube.com/shorts/Flh_D-vS3RE

 

VIDEO 2

https://youtu.be/JzWuZfw5198 

Leggi tutto...

"Porta un amico" al nostro Open Day del 18 gennaio!!! L'I.I.S. "Giovanni Falcone" di Asola e Gazoldo ti aspettano!!!

Gentili Famiglie e cari Studenti,
con grande piacere Vi invitiamo a partecipare al prossimo Open Day dell’Istituto “Giovanni Falcone” - sedi di Asola e Gazoldo, che si terrà il 18 gennaio, dalle ore 14:30 alle 18:00.

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e utile, vi invitiamo a portare un amico o un compagno di classe interessato a conoscere la nostra scuola e la sua offerta formativa per le Iscrizioni alle nostre Classi PRIME al partire dal 21 gennaio e fino al 10 febbraio 2025.

Portare un amico o un compagno di classe al nostro Open Day è un’opportunità unica per condividere la scelta del tuo percorso scolastico futuro.
È bello vivere questa esperienza insieme, confrontandosi sulle prime impressioni e sulle opportunità offerte dalla nostra scuola. Inoltre, scoprire un nuovo ambiente scolastico con una persona di fiducia rende più facile immaginare il proprio futuro in un contesto stimolante e accogliente come quello dell’Istituto “Giovanni Falcone”.

Insieme, potrete esplorare i nostri laboratori, dialogare con i docenti e gli studenti già iscritti e immaginare il cammino verso nuove passioni e obiettivi.

Per una migliore organizzazione, l’Open Day sarà suddiviso in due momenti:
- Primo gruppo: dalle 14:30 alle 16:00;
- Secondo gruppo: dalle 16:30 alle 18:00.

Tutto il personale scolastico sarà a vostra disposizione per fornire chiarimenti o approfondire ogni aspetto relativo ai nostri percorsi di studio.
Per fissare incontri individuali e prenotare un appuntamento, Vi invitiamo a contattarci attraverso una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero contattandoci ai numeri telefonici 0376.710423 (Asola) - 0376.657168 (Gazoldo).

Vi aspettiamo numerosi, pronti a scoprire insieme il futuro formativo presso l’Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Falcone" di Asola e Gazoldo!!!

L'occasione è gradita per porgerVi cordiali saluti,
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Caterina Mirasolo

https://www.giovannifalcone.edu.it/images/DOCUMENTI/ORIENTAMENTO/AS-2024-2025/MANIFESTO_-_Dream_Traveler_-_100x70_-_WEB.jpg

Leggi tutto...

Rideterminazione date per iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026

Si comunica che, al fine di consentire alle scuole di effettuare una più ampia attività di orientamento e alle famiglie di avere più tempo per una scelta ponderata, si rende necessario rideterminare la finestra temporale per la presentazione delle domande di iscrizione fissata

dall’8 al 31 gennaio 2025 dalla nota prot. 47577 del 26 novembre 2024, recante “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026”.

Pertanto, le domande di iscrizione potranno essere presentate nel periodo compreso tra le ore 8:00 del giorno 21 gennaio 2025 e le ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025.

IL DIRETTORE GENERALE
Antonella Tozza

 

Leggi tutto...

Gazzetta di Mantova - Stazione meteo al Falcone Un progetto degli studenti - 20 Dicembre 2024

IMG 20241220 WA0004

Leggi tutto...

 

 

 

 

 

 

MANIFESTO Dream Traveler 100x70 MAIL

LOCANDINA Open Day 2004 2025 MAIL retro

 

INSIEME VERSO LA VITA ADULTA

 

La newsletter del Falcone!

Vuoi restare informato su ogni attività di maggiore rilevanza del nostro Istituto? Iscriviti alla nostra personale NewsLetter!
Potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento.

                   BAN FUTURA PNRR Homepage mini     BAN PON Homepage    privacy

                   Ambiti Territoriali Mantova

                   cyberbullismolombardia falcone asola
                            Prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo 

                  EDUcare logo  logo piano estate 2021

                                     icona sportello ascolto falcone

 

                                    RBSM logo menu falcone Biblio

                     Logo Falcone movie Accademy Banner verti 2

                              interpello 300x112

 

Open Day

Il presidente di Libera a colloquio con i ragazzi delle scuole superiori. Dai migranti ai social, fino alle mafie: «Sono tornate forti»

ASOLA. Ascolto e condivisione, azione e voglia di mettersi in gioco. Queste le parole che meglio rappresentano l’incontro del 6 febbario all’auditorium dell’istituto superiore “Giovanni Falcone”. Una mattinata che ha visto salire sul palco prima Luigi Guarisco, referente regionale di Libera Lombardia, e poi don Luigi Ciotti, presidente di Libera. Presenti le classi quinte di Asola e Gazoldo, il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze e i rappresentanti di terze e quarte della sede di Asola, oltre a numerosi rappresentanti del territorio, a partire dal sindaco di Asola, Raffaele Favalli, dal collega di Gazoldo, Nicola Leoni, fino alla consigliera provinciale Francesca Zaltieri, al provveditore Novella Caterina, al comitato provinciale di Libera, guidato da Maria Regina Brun.

ciotti3.jpgfdetail 558h720w1280pfhw405e9e6

 

Si è parlato di mafia e mafie, ma non solamente: «Oggi, in questa sala, siamo tutti diversi. Facciamo in modo che la diversità non diventi avversità, ma ricchezza» ha detto don Ciotti rispondendo alle domande del direttore della GazzettaPaolo Boldrini. E ancora: «Abbiamo il dovere di fermarci seriamente a riflettere, documentarci, essere seri, poi possiamo avere anche idee diverse ma molti estremi possono avvicinarsi». La parola dignità, citata da una studentessa durante il dibattito, per Ciotti «deve essere messa al centro».

 

Non solo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: molti altri volti sono stati ricordati dagli alunni della scuola durante la pausa teatrale che ha suddiviso i due momenti della mattinata: Martin Luther King, Giuseppe Impastato, Aldo Moro, Rita Atria per citare alcuni nomi.

ciotti4.jpgfdetail 558h720w1280pfhw8a55640

«È stato toccante, quando avete ricordato alcune delle personalità mondiali che hanno fatto qualcosa per il proprio Paese – ha detto ai ragazzi don Ciotti – anche noi dobbiamo fare così, illuminare le cose belle e positive che ci sono nel nostro territorio. È mio compito, è nostro compito. Se notate, quando è abbastanza buio si possono vedere le stelle. Abbiamo il dovere di chiederci che cosa possiamo fare. Oggi, qui, ho sentito quelle stelle con l’intensità che avete voluto rappresentare in tutto questo: ricerche, cartelloni, cercare di capire, prove per cantare canzoni ricche di contenuti».

ciotti2.jpgfdetail 558h720w1280pfhw314ae34

Un consiglio, poi, a tutti gli alunni presenti: «Non vivete di informazioni di seconda mano o per sentito dire, evitate il pericolo immenso della digitalizzazione. Così si rischia di perdere l’attenzione e il senso critico». Per don Ciotti «i social sono un’arma potente, ma non bastano per scendere in profondità. Si ha un flash, ma non si scatena quella curiosità, quella voglia di conoscere che serve per imparare e capire». Quanto alle mafie, don Ciotti ha avvertito: «Sono cambiate, ma la loro esistenza è sempre legata al raggiungimento di ricchezza attraverso la violenza agita o minacciata. Le mafie son tornate forti. Noi, invece, dobbiamo insieme diventare il cambiamento». 

 

Valentina Gobbi

 

Gazzetta di Mantova PRIMA PAGINA 7 Febbraio 2019 Gazzetta di Mantova Don Luigi Ciotti Giordano Pachera IIS Giovanni Falcone Asola Istituto Superiore 7 Febbraio 2019

 

 

 

VIDEO ONLINE

 

GAZZETTA DI MANTOVA - Gli studenti del liceo Falcone di Asola incontrano don Ciotti

GAZZETTA DI MANTOVA - L'appello di Don Ciotti agli studenti "Dobbiamo fermare l'emorragia di umanità"

CALL CENTER
Tel.0376710423
Fax.0376710425
mnis00800p@istruzione.it
mnis00800p@pec.istruzione.it
Via Saccole Pignole n.3
CAP 46041 - Asola (Mantova)

Back to top