Umanistico letterario

STORIA E CRITICA del CINEMA: 

Finalità
  • Consentire agli alunni di acquisire strumenti per decodificare criticamente la struttura filmica e i mezzi di comunicazione audiovisiva
  • Favorire lo sviluppo delle critica della poetica e ideologia dei registi dell’arte cinematografica
  • Stimolare attraverso il linguaggio cinematografico eventuali interessi vocazionali individuali
cinemaObiettivi
  • Far conoscere tecniche filmiche dei grandi registi
  • Analizzare le tecniche del linguaggio cinematografico rispetto a quelle del linguaggio letterario
  • Sviluppare il senso critico del contesto storico in cui è nato l’artista cinematografico
  • Acquisire i contenuti ideologici, psicanalitici, filosofici sottesi al testo cinematografico
  • Cogliere la poetica artistica
  • Confrontare la poetica, ideologia del regista con quella dell’autore
  • Imparare le tecniche cinematografiche e saperle riprodurre per costruire eventuali cortometraggi
Durata

Il progetto si dipanerà durante tutto l’anno scolastico in parallelo con i moduli letterari e le problematiche storiche affrontate dai docenti di italiano che partecipano al corso e mettono a disposizione le loro ore scolastiche. 

  • TEATROvisione di spettacoli teatrali al teatro Strehler di Milano e San Carlo di Asola.
  • LETTURA: Gruppo di lettura in collaborazione con la biblioteca
  • LIBRIAMOCI: incontri con autori e seminari presso la sede dell’Istituto
  • SCUOLA-MUSEO: collaborazione tra studenti e museo di Asola

Ultima revisione il 11-06-2025