Piano scuola estate

scuola estate

Di cosa si tratta ? 

Il superamento dell’emergenza può avvenire efficacemente se si riafferma il valore della scuola, una scuola aperta, coesa ed inclusiva, quale luogo di formazione della persona e del cittadino, radicato nel proprio territorio e sostenuto dalla partecipazione attiva di tutta la comunità. Una scuola capace di essere motore di integrazione civile, di uguaglianza e di sviluppo. Una scuola che restituisce spazi e tempi di relazione, luoghi per incontrarsi di nuovo e riannodare quelle relazioni purtroppo bruscamente interrotte, così importanti per lo sviluppo emotivo, affettivo, identitario, sociale di ognuno.

Clicca qui, per scaricare l'avviso pubblico del progetto.

Fonte ed info su: Ministero dell'Istruzione - Piano Estate.

In Calendario:
FASE I: Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali - GIUGNO 2021
CORSI DI RECUPERO
Potenziamento competenze
Concluso
Corsi finalizzati al rinforzo e potenziamento delle competenze di base e degli apprendimenti
PLS FISICA
Attività laboratoriali
Concluso
Laboratorio e workshop per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze scientifiche
SPORTLAB
Attività laboratoriali
Concluso
Laboratorio per potenziare le discipline sportive in ottica di competenze tecnico/professionali
 
FASE II: Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e della socialità - LUGLIO/AGOSTO 2021
EUREKA-WEEK
Educazione alla cittadinanza
Concluso
Corsi e workshop dedicati alla cittadinanza e alla risoluzione delle problematiche
COMPUTOLAB
Tecniche digitali e competenze computazionali
Concluso
Corsi e workshop finalizzati allo sviluppo delle conoscenze digitali nella pratica aziendale
NATURALAB
Conoscenza del territorio e delle tradizioni locali
Concluso
Corsi e workshop finalizzati alla conoscenza delle tradizioni e della cultura locale
CREOLAB
Conoscenza del territorio e delle tradizioni locali
Concluso
Corsi e workshop finalizzati alla conoscenza delle tradizioni e della cultura locale
volontaria - MENTE
Educazione alla cittadinanza
Concluso
Laboratorio didattico - giornalino scolastico e biblioteca
 
FASE III: Introduzione al nuovo anno scolastico - SETTEMBRE 2021
TECNOLOGIA-SHARING Riqualificazione ambienti scolastici In elaborazione
IO AL CENTRO Supporto psicologico In elaborazione
ENGLISH-WEEK
Iniziative finalizzate al rinforzo disciplinare Concluso
Laboratorio intensivo di comunicazione in lingua inglese con madrelingua ( 30/08-11/09 )
Falcone High School Choir and Band
Attività laboratoriali
in corso
Laboratorio musicale (dal 25/08)
FASTIVAL LETTERATURA
Attività laboratoriali Concluso
Laboratorio di lettura e partecipazione ad eventi con autori (10/09)
SPORTLAB
Attività laboratoriali Concluso
Laboratorio di orienteering classe 1 e 2 ASP (14 e 16/09)
SUMMER SCHOOL
Attività laboratoriali Concluso
Università degli Studi Bergamo - Matematica e società: genere, algoritmo, democrazia (1-3/9)

 

Le nostre attività:

festivalNella giornata abbiamo partecipato a due incontri con autrici e autori, sia italiani che internazionali. Il primo, gestito da Simonetta Bitasi, aveva come protagoniste Benedetta Bonfiglioli e la scrittrice francese Marie-Aude Murail. Il cuore dell'incontro è stato la "Anthology!2021", legata al progetto Read On. L'antologia è costituita da brani selezionati direttamente da ragazzi provenienti da tutta Italia. Il tema dell'antologia di quest'anno è la "real fiction". Definizione, quest'ultima, tanto ardita quanto efficace. Sono molti i racconti, talvolta anche di fantasia, che rivelano essere fortemente reali. Come hanno ribadito più volte le due autrici, entrambe incluse nell'antologia, "la letteratura può aiutare a capire il mondo".

Il secondo incontro, moderato da Espérance Hakuzwimana, ha previsto un confronto con Giacomo Bevilacqua e Mario Desiati. La sensibilità e l'ironia hanno accompagnato le ore trascorse con i due autori, le cui emozioni e paure sono emerse insieme ad un'analisi delle loro opere e dei loro personaggi, definiti "sradicati", che lottano contro le proprie origini cercando di capirne il valore.

Ma il vero filo conduttore del festival di quest'anno è stato il confronto diretto tra le persone, che è venuto a mancare nei mesi trascorsi. Tornare a un festival "in presenza". Il peso della distanza è stato difficile per gli autori, che hanno sopportato ore e ore di conferenze virtuali. Ma anche per i lettori, soprattutto se giovani, poter incontrare scrittori e coetanei che hanno le stesse passioni è stato come poter tirare un sospiro di sollievo. 

Angelica Gambaretti, 5 AS

libreria
sedie tavoli

Ultima revisione il 11-06-2025