Interpelli
Gestione degli interpelli
Cos'è
L’Interpello è una modalità di ricerca dei supplenti tale per cui l’istituto pubblica un interpello (avviso) per una determinata classe di concorso ricercando una figura che possegga determinati requisiti.
Tramite il form online che viene generato alla creazione di ogni interpello i candidati in possesso dei requisiti richiesti possono candidarsi: sarà poi la scuola a valutare le candidature pervenute e a individuare la persona giusta, pubblicando l’individuazione finale all’Albo Online.
Come si accede al servizio
Compilando l’interpello di interesse consultabile al LINK e cliccando sul tasto ISCRIVITI.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Sede di Gazoldo degli Ippoliti
-
Indirizzo
Via dell' Artigianato, 1
-
CAP
46040
-
Orari
Lunedì - Sabato dalle 08:00 alle 13:30 - Mercoledì fino alle 16:30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Sede di Asola - Via Mantova
-
Indirizzo
Via Mantova, 89
-
CAP
46041
-
Orari
Dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 14:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Sede di Asola - Via Saccole Pignole
-
Indirizzo
Via Saccole Pignole, 3
-
CAP
46041
-
Orari
Dal lunedì al sabato dalle 07:30 alle 14:30 - ulteriori aperture possibili in base ad eventi programmati
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Compilare i form di interesse
Tempi e scadenze
L’interpello non ha un calendario fisso e nazionale, perché non fa parte delle nomine centralizzate come le GPS. Si attiva solo in caso di necessità, quindi ogni istituto decide quando pubblicarlo e stabilisce la scadenza per candidarsi.
Contatti
Ulteriori informazioni
📌 Cos’è l’interpello
L’interpello è uno strumento di reclutamento che le scuole utilizzano quando non riescono a coprire una supplenza tramite le graduatorie ordinarie (GPS – Graduatorie Provinciali per le Supplenze, e GI – Graduatorie di Istituto).
In pratica, è una chiamata pubblica rivolta a docenti o aspiranti docenti in possesso dei requisiti per insegnare una certa classe di concorso o materia.
📌 Quando si utilizza
-
Quando la graduatoria provinciale è esaurita o non ha aspiranti disponibili.
-
Quando anche le graduatorie di istituto non permettono di trovare un supplente.
-
In situazioni particolari in cui occorre agire rapidamente per garantire la copertura delle lezioni.
📌 Come funziona operativamente
-
La scuola pubblica l’interpello (avviso) sul proprio Albo Online o sul portale ministeriale.
-
Nell’avviso vengono indicati: classe di concorso, durata della supplenza, requisiti richiesti, modalità e tempi di candidatura.
-
Viene predisposto un form online (o altra modalità indicata dalla scuola) in cui i candidati possono inserire i propri dati e titoli.
-
Gli aspiranti che possiedono i requisiti si candidano entro il termine fissato.
-
La scuola esamina le candidature e individua la persona più adatta, seguendo i criteri previsti (titoli di studio, abilitazioni, eventuale esperienza, punteggio).
-
L’esito viene pubblicato all’Albo Online dell’istituto (per trasparenza).
📌 Caratteristiche importanti
-
È una procedura aperta, quindi non limitata esclusivamente agli iscritti in graduatoria. Possono candidarsi anche aspiranti con i titoli richiesti ma non inseriti nelle GPS o GI.
-
Non è un “concorso” ma una selezione semplificata e veloce per coprire una supplenza urgente.
-
La candidatura tramite interpello non dà punteggio aggiuntivo, ma serve unicamente a ottenere la supplenza.
A cosa serve
Alla ricezione di candidature per un preciso avviso
Descrizione breve
Una procedura con cui la scuola ricerca supplenti per una specifica classe di concorso. L’istituto pubblica un avviso online, i candidati in possesso dei requisiti si candidano tramite form, e la scuola seleziona la persona idonea pubblicando l’esito all’Albo Online.
