Liceo Scientifico - sezione a indirizzo sportivo
Il liceo sportivo è un’importante opportunità per coniugare una approfondita e armonica cultura, sia in ambito umanistico sia scientifico, attraverso la promozione del valore educativo dello sport.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto d'Istruzione Superiore "Giovanni Falcone"
Cos'è
Si tratta di un modello formativo che introduce nel nostro ordinamento una vera e propria rivoluzione culturale, riconoscendo il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità dove si vuole sottolineare l’unicità del fenomeno sport, non in termini addestrativi, né ricreativi, ma in una dimensione pedagogica e culturale.
A cosa serve
Perché scegliere di intraprendere un liceo?
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali e dell’economia e del diritto.
Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- Saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
- Saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
- Essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
- Saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
- Essere in grado di orientarsi nell’ambito socio-economico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.
|
Attività ed insegnamenti obbligatori |
Anni/Ore |
||||
|---|---|---|---|---|---|
|
CLASSE |
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Storia e geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
|
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
|
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
|
Scienze naturali* |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Diritto ed economia dello sport |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
|
Discipline Sportive |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
|
Scienze Motorie |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
*Biologia, Chimica, Scienza della Terra |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali e i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico, dovranno: - saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti; - saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti; - essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport; - saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive; - essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.

Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico -sezione indirizzo sportivo è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
mnis00800p@istruzione.it
Telefono
0376710423
