ITE - Sistemi Informativi Aziendali

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto d'Istruzione Superiore "Giovanni Falcone"

Cos'è

L'Indirizzo ITE - Amministazione Finanza e Marketing nell’Articolazione Sistemi informativi aziendali, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

A cosa serve

Perché fare il Tecnico Economico?

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un’area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo.


sistemi


L'Indirizzo ITE - Amministazione Finanza e Marketing nell’Articolazione Sistemi informativi aziendali, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:
  • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
  • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
  • gestire adempimenti di natura fiscale;
  • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
  • svolgere attività di marketing;
  • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
  • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
QUADRO ORARIO
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 

Attività ed insegnamenti obbligatori

Anni/Ore

CLASSE

 1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Storia

2

2

2

2

2

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

-

-

Matematica

4

4

3

3

3

Informatica

2

2

4

5

5

Economia aziendale

2

2

4

7

7

Diritto

2

2

3

3

2

Economia politica

-

-

3

2

3

Geografia

3

3

-

-

-

Scienze integrate (Fisica)

2

-

-

-

-

Scienze Integrate (Chimica)

-

2

-

-

-

Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

-

-

-

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

9 ore complessive nel triennio in compresenzacon l'insegnante Teorico- Pratico

32

32

32

32

32


L’Istituto Tecnico Settore Economico, nelle sue tre articolazioni, fornisce competenze nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.   Nell’articolazione Sistemi informativi aziendali il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale, sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.L’Istituto Tecnico è la scelta giusta per chi vuole approfondire scienza e tecnologia avendo la libertà di decidere se lavorare con il diploma o iscriversi a una facoltà universitaria tecnica.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Amministrazione finanza e marketing, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

mnis00800p@istruzione.it

Telefono

0376710423