Liceo Scientifico Ambientale
Rivolto agli studenti che presentano particolare interesse per gli studi scientifici, in particolare per quelli del settore delle Scienze Naturali
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto d'Istruzione Superiore "Giovanni Falcone"
Cos'è
L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.
A cosa serve

Il corso di studio di Liceo Ambientale è rivolto agli studenti che presentano particolare interesse per gli studi scientifici, in particolare per quelli del settore delle Scienze Naturali. Infatti, prevede un maggior numero di ore di Scienze Naturali, con particolare attenzione agli aspetti ecologici e ambientali. Inoltre, il territorio mantovano – a fronte della propria matrice economica e sociale – ha necessità di nuove figure professionali capaci di declinare le conoscenze in ambito ambientale che soddisfino le concrete esigenze del territorio.
Gli studenti, in un’ottica di una transizione ecologica in atto, legata ai cambiamenti climatici oltreché alle situazioni socio-economiche, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, acquisiranno le necessarie competenze atte a consentire loro di poter:
- Conoscere i temi legati alle problematiche ambientali alla luce dei cambiamenti climatici in atto;
- Conoscere la conservazione della natura, la biodiversità nei vari ecosistemi, l’ecologia e lo sviluppo sostenibile;
- Conoscere i criteri di gestione di un agrosistema relativamente alle problematiche di carattere ambientale ed energetico;
- Conoscere gli aspetti correlati a tutti i passaggi derivanti dalla transizione ecologica ed ambientale, con particolare riguardo alle problematiche inerenti i temi dell’energia e della riduzione degli agenti inquinanti;
- Conoscere l’organizzazione della gestione di enti e società operanti nel settore della prevenzione e tutela dell’ambiente;
- Conoscere gli aspetti generali delle biotecnologie, in particolare utilizzate nel comparto agro-alimentare, ambientale e industriale.
|
Attività ed insegnamenti obbligatori |
Anni/Ore |
||||
|---|---|---|---|---|---|
|
CLASSE |
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua e cultura straniera (inglese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Storia e geografia |
2 |
2 |
|
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
|
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Informatica |
2 |
2 |
1 |
1 |
1 |
|
Fisica* |
2 |
2 |
3* |
3* |
3* |
|
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)** |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
|
Diritto*** |
2 |
2 |
1 |
1 |
1 |
|
Disegno e Storia dell'Arte |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
*Nel triennio si affronteranno argomenti legati alla “Fisica delle risorse energetiche”. |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
Da ultimo, tale percorso di studi garantisce l’acquisizione delle competenze e conoscenze necessarie per accedere al mondo universitario, in particolare, a facoltà di indirizzo scientifico con riguardo ai corsi di studio universitari di ingegneria, architettura del paesaggio, scienze agrarie e alimentari, scienze e tecnologie agrarie, biotecnologie, economia, giurisprudenza.

![]() |
![]() |
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
mnis00800p@istruzione.it
Telefono
0376710423


